Brexit Update: Commercio - Parte 4


Con l'entrata in vigore della Brexit molte cose sono cambiate.
Noi di Qui Londra analizzeremo l'accordo raggiunto tra Regno Unito ed Unione Europea.
Commercio - Parte 4
Parità di condizioni per una concorrenza aperta e leale e uno sviluppo sostenibile
Le disposizioni dell'accordo in questo settore, che attuano gli impegni assunti nella dichiarazione politica del 2019, sono state oggetto di notevoli controversie durante i negoziati. L'UE è stata costretta ad abbandonare le sue ambiziose richieste di allineamento dinamico e che il Regno Unito fosse legalmente obbligato a mantenere sistemi legislativi equivalenti a quelli dell'UE in alcune aree. Il sistema che è stato concordato non compromette la sovranità del Regno Unito in nessun settore, non coinvolge in alcun modo la Corte di giustizia europea ed è reciproco. Entrambe le parti hanno il diritto di stabilire le proprie leggi, fatte salve le ampie limitazioni del presente Accordo in questo settore come in qualsiasi altro. Ed entrambe le parti hanno il diritto, in certi modi limitati e soggetti ad arbitrato, di prendere contromisure se ritengono di essere danneggiate dalle misure adottate dall'altra parte in materia di politica di sussidi, politica sociale e del lavoro o politica climatica e ambientale. Se tali misure vengono utilizzate troppo frequentemente, entrambe le parti possono innescare una revisione di queste disposizioni e degli aspetti commerciali del trattato più in generale, con l'obiettivo di terminare con un diverso equilibrio di diritti e obblighi.
Disposizioni generali
Il capitolo stabilisce alcuni principi e obiettivi per questo titolo. Riconosce il diritto di ciascuna Parte di stabilire le proprie politiche e priorità e determinare i livelli di protezione che ritiene appropriati nelle proprie leggi.
Concorrenza
L'accordo impegna entrambe le parti a mantenere i propri standard elevati di diritto della concorrenza, compresa l'applicazione di tali leggi, il mantenimento delle proprie autorità garanti della concorrenza indipendenti e l'applicazione del diritto della concorrenza su base procedurale equa, trasparente e non discriminatoria. Il capitolo consente un'ulteriore cooperazione tra il Regno Unito e le autorità garanti della concorrenza dell'UE.
Sovvenzioni
L'accordo garantisce che ciascuna delle parti disponga di un proprio sistema indipendente di controllo delle sovvenzioni e che nessuna delle parti sia tenuta a seguire le regole dell'altra. Comprende alcuni principi generali che modellano la progettazione dei sistemi di entrambe le parti, al fine di garantire che la concessione di sovvenzioni non abbia effetti negativi sul commercio tra le parti. Include anche alcuni principi specifici sulle sovvenzioni particolarmente distorsivi, come quelli vietati dall'OMC. L'Accordo chiarisce che spetta a ciascuna Parte determinare come questi principi saranno applicati nella propria legislazione Nazionale. Esiste una dichiarazione congiunta separata che fornisce orientamenti non vincolanti su settori aggiuntivi che entrambe le parti possono prendere in considerazione nei rispettivi sistemi di controllo delle sovvenzioni.
L'accordo richiede che entrambe le parti siano trasparenti in merito alle sovvenzioni che concedono e che istituiscano o mantengano un organismo indipendente con un ruolo appropriato nei rispettivi sistemi di sovvenzioni, pur mantenendo la piena discrezionalità sulle funzioni che l'organismo può avere. L'accordo include disposizioni sul ruolo dei tribunali Nazionali nel riesaminare le decisioni di sovvenzione nazionali. Per il Regno Unito, ciò riflette la prassi esistente nell'ambito del sistema di controllo giudiziario del Regno Unito. Il Regno Unito e l'UE hanno inoltre convenuto che, in determinate circostanze, i tribunali Nazionali dovrebbero avere il potere di ordinare il recupero dei sussidi concessi illegalmente ai sensi del diritto interno.
Infine, il Regno Unito e l'UE hanno concordato un meccanismo reciproco che consente a entrambe le parti di agire rapidamente laddove una sovvenzione concessa dall'altra parte stia causando o rischia gravemente di causare un danno significativo alle sue industrie. Queste misure possono essere contestate utilizzando una procedura di arbitrato accelerato e vi è la possibilità di un risarcimento se una Parte ha utilizzato queste misure in modo non necessario o sproporzionato.
Imprese di proprietà statale, imprese a cui sono stati concessi diritti o privilegi speciali e monopoli designati
Il Capitolo impegna entrambe le parti a ulteriori discipline sulle loro imprese di proprietà statale, monopoli designati e imprese a cui sono stati concessi diritti o privilegi speciali ea fare il miglior uso degli standard internazionali quando li regolano, in linea con le disposizioni di altri ALS.
Tassazione
L'accordo impegna entrambe le parti a sostenere gli standard globali sulla trasparenza fiscale e sulla lotta all'evasione fiscale (che il Regno Unito ha svolto un ruolo guida nello sviluppo e nell'attuazione tramite il G20 e l'OCSE). Contiene impegni a standard fiscali specifici così come sono alla fine del periodo di transizione, inclusi gli standard internazionali sullo scambio di informazioni, contro l'elusione fiscale, nonché gli standard pertinenti nella legislazione sulla rendicontazione pubblica paese per paese da parte degli enti creditizi e imprese di investimento.
Gli impegni in materia di tassazione tra il Regno Unito e l'UE sono ripresi anche in una dichiarazione politica comune autonoma sulla lotta ai regimi fiscali dannosi. Si tratta di un impegno politico a favore dei principi di contrasto ai regimi fiscali dannosi e riflette il lavoro svolto dall'OCSE in questo settore.
Non ci sono disposizioni che limitano il nostro regime fiscale Nazionale o le nostre aliquote fiscali.
Lavoro e standard sociali
L'accordo include impegni reciproci a non ridurre il livello di protezione dei lavoratori o a non far rispettare i diritti del lavoro in un modo che abbia un effetto sul commercio. Ciò è assolutamente in linea con clausole di "non regressione" simili in altri accordi di libero scambio e con le norme internazionali. Le disposizioni sono chiare che entrambe le parti hanno la libertà e la capacità di prendere le proprie decisioni su come regolamentare - il che significa che il diritto comunitario mantenuto non avrà un posto speciale nei libri di statuto del Regno Unito. Questo capitolo non è soggetto al principale meccanismo di risoluzione delle controversie dell'accordo, ma sarà invece disciplinato da una procedura del gruppo di esperti su misura.
Ambiente e clima
In modo simile, l'accordo include impegni reciproci a non ridurre il livello di protezione dell'ambiente o del clima o a non far rispettare le sue leggi in un modo che ha un effetto sul commercio. Ciò include impegni reciproci per obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra cross-economy. L'Accordo dà ad entrambe le Parti la libertà di impostare le proprie politiche climatiche e ambientali nel modo più appropriato per raggiungere i nostri obiettivi nazionali leader a livello mondiale. Gli organi di controllo nazionali del Regno Unito e dell'UE coopereranno per garantire l'effettiva applicazione delle rispettive leggi ambientali e climatiche. Ancora una volta, questo capitolo non è soggetto al principale meccanismo di risoluzione delle controversie dell'accordo, ma sarà invece disciplinato da una procedura personalizzata del gruppo di esperti.
L'accordo chiarisce che entrambe le parti disporranno di propri sistemi efficaci di tariffazione del carbonio per contribuire a realizzare i nostri rispettivi obiettivi climatici. Le parti hanno concordato di cooperare in futuro sulla fissazione del prezzo del carbonio e prendere in considerazione il collegamento dei rispettivi sistemi, sebbene non abbiano alcun obbligo in tal senso.
Altri strumenti per il commercio e lo sviluppo sostenibile
L'accordo afferma gli impegni esistenti delle parti nei confronti di una serie di convenzioni internazionali e altri impegni nel settore del lavoro, dell'ambiente e del clima, in un modo che è standard negli accordi di libero scambio. Ciò include l'impegno delle parti per l'effettiva attuazione dell'accordo di Parigi.
Disposizioni istituzionali
L'accordo stabilisce disposizioni su misura per la risoluzione delle controversie per i capitoli 6-8 che coinvolgono un gruppo di esperti. Eventuali raccomandazioni formulate dal gruppo di esperti non sono vincolanti per le parti.
L'accordo prevede un meccanismo di riequilibrio che consente alle parti di rivedere formalmente l'equilibrio dell'accordo nel tempo e di avviare un negoziato sugli emendamenti alle disposizioni economiche dell'accordo su richiesta di una parte. Prevede inoltre che le parti adottino misure di riequilibrio rigorosamente limitate e proporzionate a più breve termine, previa approvazione di un collegio arbitrale indipendente.
Eccezioni
Il presente titolo prevede una serie di eccezioni per garantire che una serie di legittimi obiettivi di politica interna del Regno Unito non siano interessati dal presente accordo. Si applica alla parte commerciale dell'accordo. Le eccezioni prevedono che le pratiche di sicurezza nazionale esistenti non siano influenzate dai termini dell'accordo commerciale. C'è anche un'eccezione che protegge la legittima politica fiscale nazionale. Infine, esiste un'eccezione generale che consente l'azione del Regno Unito in un elenco di settori, come la protezione della sicurezza pubblica o della morale pubblica per mantenere l'ordine pubblico, o le misure necessarie per proteggere la vita o la salute umana, animale o vegetale.
Il capitolo prevede anche il trattamento delle informazioni riservate e le deroghe dell'OMC.
-
Scritto da Dora Bortoluzzi,08 Febbraio 2021