Elezioni Politiche 2022: le informazioni per i cittadini italiani all'estero


Le elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica sono state convocate per il 25 settembre 2022: scopri come votare a seconda della situazione in cui ti trovi.
- Come votare per posta se sei un italiano residente all'estero iscritto all'AIRE
- Come votare se sei un italiano residente all'estero iscritto all'AIRE e ti trovi temporaneamente in Italia
- Come votare per posta se sei un italiano temporaneamente all'estero e non sei iscritto all'AIRE
- Come votare per posta se sei un italiano residente all'estero iscritto all'AIRE e ti trovi temporaneamente in una circoscrizione consolare diversa dalla tua
Come votare per posta se sei un italiano residente all'estero iscritto all'AIRE
I cittadini italiani residenti all'estero iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero votano per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. E' importante controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica aggiornando, se necessario, l'indirizzo presso il proprio consolato, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.
Come votare se sei un italiano residente all'estero iscritto all'AIRE e ti trovi temporaneamente in Italia
Se sei assente dal tuo indirizzo registrato all'estero e vuoi esercitare il tuo diritto di voto, puoi votare presso il tuo comune di iscrizione AIRE solo se ne hai fatto richiesta entro la data del 31 luglio 2022. Gli elettori che hanno scelto di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina per votare di persona presso i seggi elettorali in Italia: in questo caso voteranno per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.
Come votare per posta se sei un italiano temporaneamente all'estero e non sei iscritto all'AIRE
Se sei un cittadino italiano e per motivi di lavoro, studio o cure mediche ti trovi temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime elezioni politiche e vuoi esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ne devi fare richiesta entro il 24 agosto 2022 al comune d'iscrizione nelle liste elettorali. Per fare richiesta devi scaricare il form che, entro il 24 agosto, dovrai far pervenire al comune d'iscrizione nelle liste elettorali tramite posta, posta elettronica anche non certificata, oppure a mano, anche da persona diversa dall'interessato.
Il form compilato dovrà essere accompagnato dalla copia di un documento d'identità valido dell'elettore e deve contenere l'indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l'indicazione dell'Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi - per motivi di lavoro, studio o cure mediche - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
Come votare per posta se sei un italiano residente all'estero iscritto all'AIRE e ti trovi temporaneamente in una circoscrizione consolare diversa dalla tua
L'elettore iscritto AIRE temporaneamente in una circoscrizione consolare diversa da quella di residenza (cd. TAS – TEMPORANEI ALTRA SEDE) può presentare opzione di voto per corrispondenza come elettore temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio e cure mediche e più precisamente possono presentare domanda i cittadini italiani che si trovano per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470.
Con le stesse modalità possono votare i familiari conviventi con le stesse condizioni dell'elettore richiedente.
E' importante osservare che l'elettore iscritto AIRE che si trovi temporaneamente in un'altra circoscrizione consolare deve presentare l'opzione esclusivamente al Comune di iscrizione elettorale e non all'Ufficio consolare competente per residenza.
Il modulo da compilare per la richiesta per i temporanei è lo stesso sia per i temporanei all'estero, sia per i temporanei in altra circoscrizione diversa da quella di residenza: nel campo "consolato di competenza" andrà indicato l'ufficio consolare competente relativamente all'indirizzo indicato nel campo "indirizzo temporaneo all'estero".
-
Scritto da Paolo Goduto,06 Agosto 2022