Skip to main content

Turismo Italia: Veneto, Lombardia e Lazio le Regioni più colpite

Pubblicato/aggiornato: 06 Ottobre 2020

Calo in Italia del 50% delle presenze nei primi 8 mesi del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. 

La crisi Covid-19  ha fortemente penalizzato il settore turistico italiano. Sono cinque le regioni più colpite: Veneto, Sicilia, Toscana, Lombardia e Lazio. Lo rende noto l'Istituto Demoskopika, secondo cui Il Veneto risulta in testa anche per la riduzione della spesa turistica: 3.272 milioni di euro.

Secondo la stima a consuntivo dell'Istituto Demoskopika il Veneto, con un tasso di internazionalizzazione pari al 65,3%, avrebbe ridotto gli arrivi di 9,3 milioni (-63,3% rispetto al 2019) e le presenze di 35,6 milioni (-65,1% rispetto al 2019).

A seguire, in valore assoluto, Lombardia con una contrazione pari a 6,6 milioni di arrivi (-55,8%) e 16,4 milioni di presenze (-57,4%), Toscana con una riduzione pari a 6,1 milioni di arrivi (-59,2%) e 21,7 milioni di presenze (-60,7%), Lazio con una riduzione pari a 4,8 milioni di arrivi (-54,7%) e 15,2 milioni di presenze (-55,8%) e l'Emilia Romagna con una riduzione pari a 4,6 milioni di arrivi (-52,4%) e 18,1 milioni di presenze (-55,6%).

La seconda regione più colpita è la Sicilia: -2,2 milioni di arrivi e -6,8 milioni di presenze con un calo rispettivamente pari al 59,9% e al 61% rispetto ai primi otto mesi del 2019.

"Il governo", afferma il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, "decida se il turismo è davvero un settore strategico per la propria economia. Si attivi, nella forma e nella sostanza, a condividere con i portatori di interesse del comparto un unico Piano di ripresa del turismo italiano contenente consapevolmente obiettivi, strategie, azioni, risorse finanziarie e indicatori di risultato. Altrimenti al danno di un mancato impatto sul sistema turistico italiano dei provvedimenti assunti dalle istituzioni ai vari livelli si aggiungerà la beffa di una frammentata governance che rallenterà, in un ostacolante circuito vizioso, la ripresa del turismo italiano".

  • Scritto da QUI News,
    06 Ottobre 2020