Cartier: storia e splendore della gioielleria francese in mostra a Londra


Al Victoria & Albert Museum un evento imperdibile: la storia, la cultura e il mito della prestigiosa casa di gioielleria francese Cartier. Fino al 16 Novembre 2025.
La mostra Cartier è la prima, grande esposizione in UK dedicata all'importanza internazionale del notissimo brand di lusso produttore di gioielli ed orologi. I curatori raccontano la storia e le vicende della casa, dalle origini nel 1847 da parte di Louis-François Cartier, fino ai nostri giorni.
Con un focus sulla clientela dell'alta società e dell'aristocrazia di tutta Europa, la mostra celebra i trionfi e il fascino globale di Cartier, soprattutto per la bellezza e per la gioiosa opulenza delle sue creazioni. Reali, aristocratici, ereditiere americane, granduchi russi in esilio, maharaja, finanzieri con nuove fortune e altri membri dell'alta società iniziarono ad ordinare gioielli straordinari e pezzi unici. La gioielleria divenne particolarmente nota nel 1856, quando la principessa Matilde, nipote di Napoleone I e cugina dell'imperatore Napoleone III, iniziò a fare i suoi primi acquisti da Cartier. Nel 1859 l'imperatrice Eugenia divenne cliente della boutique e con lei iniziò a formarsi quella clientela unica e particolare, re, regine e imperatori, che caratterizzerà tutta la storia della Maison. Il re Edoardo VII di Gran Bretagna definì Cartier 'il gioielliere dei re' e per la sua incoronazione nel 1902 ordinò 27 diademi ed emise un mandato reale a Cartier nel 1904. Successivamente seguirono mandati simili da parte dei reali europei delle corti di Spagna, Portogallo, Russia e della Casa d'Orleans.













La mostra, organizzata dal Victoria & Albert Museum, è composta da oltre 350 oggetti, tra gioielli, pietre preziose storiche, orologi, spille, anelli, bracciali, portagioie e portasigarette. È suddivisa in diverse sezioni, ciascuna delle quali pone l'accento su temi e fasi artistiche differenti (relative alla Maison Cartier e ai suoi rapporti con l'alta società e l'aristocrazia europea) che ripercorrono l'evoluzione dell'eredità artistica, di design e di artigianato di Cartier dalla fine del XIX secolo fino ad oggi.
Tra i reperti più importanti esposti ricordiamo certamente la Rose Clip Brooch, una bellissima spilla di diamanti a forma di rosa del 1938, appartenuta alla Principessa Margaret; un preziosissimo collier in diamanti realizzato nel 1928 per Sir Bhupindra Singh, Maharaja di Patiala; il Mountbatten Bandeau (1928); la spettacolare collana in diamanti con un enorme smeraldo rettangolare centrale, venduta a Lady Granard nel 1932; l'iconico Panther bangle, realizzato per la prima volta nel 1978; una bellissima tiara in diamanti ed acquamarina del 1937, solo per citare alcuni pezzi.
Cartier
Biglietto adulti £ 29.00 nel weekend
