I 'Cartoni' dei Carracci: Alla National Gallery i magnifici disegni preparatori del XVI secolo


Alla National Gallery la mostra gratuita "The Carracci Cartoons: Myths in the Making" dedicata ai 'Cartoni' preparatori realizzati dai fratelli Carracci nel XVI secolo. Dal 10 aprile fino al 6 luglio 2025.
La mostra alla National Gallery celebra l'eccezionale talento artistico e il meticoloso processo creativo dei Carracci, figure centrali del tardo Rinascimento italiano. I visitatori potranno ammirare rarissimi disegni preparatori che rivelano il genio dietro uno dei più impressionanti cicli di affreschi del periodo barocco.
I due fratelli e artisti bolognesi, Annibale e Agostino Carracci, nel 1594 si recarono a Roma per un lavoro di straordinaria importanza; stavano per accettare un'enorme commissione: decorare le stanze del famoso Palazzo Farnese, tra i più grandi e importanti di Roma, residenza privata della potente famiglia Farnese. Il suo proprietario, Odoardo Farnese, neoeletto cardinale a soli 20 anni, aveva ereditato grandi ricchezze e potere nello scacchiere socio-culturale, economico, politico ed artistico della città.
Terminati gli studi preparatori, gli schizzi e le bozze, i lavori iniziarono nel 1597 nella grande galleria del palazzo, con l'approvazione del cardinale. Come prepararsi per un'opera così importante ed imponente? Due enormi disegni a carboncino su 'cartone' ci raccontano questa storia. Sono disegni preparatori per l'affresco monumentale che avrebbe decorato la grande sala centrale. La parola 'cartoon' deriva dall'italiano 'cartone' che significa un grande foglio di carta. Il cartone in campo artistico è un disegno esecutivo differente dal bozzetto. È infatti un materiale preparatorio usato principalmente per la realizzazione di un affresco, di una vetrata o di un arazzo in rapporto di scala 1:1 e pertanto delle stesse dimensioni con le quali l'opera verrà realizzata. Oltre ad essere una parte vitale del processo creativo, è un'opera d'arte a tutti gli effetti.

I 'cartoni' dei fratelli Carracci per il Palazzo Farnese sono animati da mitiche creature marine, dei e dee, putti e onde che si infrangono; i disegni riflettono l'ispirazione che i fratelli trovarono nelle antiche sculture di Roma e nelle opere più recenti dei loro grandi predecessori, Michelangelo e Raffaello.
Opere d'arte di immenso valore, tra le poche sopravvissute nei secoli, i 'cartoni' offrono un'occasione unica per comprendere l'arte e la società tardo Cinquecentesca romana, oltre ad essere una finestra aperta sulle idee, sul processo creativo e sulle tecniche pittoriche e grafiche usate dai due fratelli nelle loro opere.
The Carracci Cartoons: Myths in the Making
